mo-blk.gif (66113 byte)



   11 Febbraio - Anniversario apparizioni della Madonna a Lourdes

Il corpo di Bernadette è integro a tutt'oggi come lo potete vedere nella foto (cliccate sulle foto per visitare)


L' ENIGMA DI BERNADETTE DIMENTICATA DAI PELLEGRINI

 Bernadette, l' ultimo mistero di Lourdes Quel corpo intatto dimenticato dai fedeli
 LOURDES E NEVERS
 Messori Vittorio
 

Con un congresso a Rimini, sono iniziate la settimana scorsa le celebrazioni per i cento anni dell' Unitalsi. Sigla dal suono un po' burocratico che nasconde, in realtà, l' impegno generoso di trecentomila persone, presenti in ogni diocesi, per portare malati e sani soprattutto a Lourdes, ma pure negli altri luoghi sacri del cattolicesimo. Gli inizi, nel 1903, si devono a un anticlericale romano, Giambattista Tommasi, che voleva suicidarsi nella grotta stessa di Massabielle, anche per protestare contro «l' oscurantista superstizione cattolica». In realtà, non soltanto la pistola gli cadde dalle mani ma, convertito di colpo, dedicò il resto della sua vita ad aiutare infermi poveri a raggiungere le sponde del fiume Gave. Anche a questa Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali (oltre che alla consorella più giovane ma altrettanto attiva, l' Oftal, Opera Federativa Trasporto Ammalati a Lourdes) si devono le statistiche che inquietano un poco l' orgoglio transalpino. I pellegrini italiani, cioè, sono spesso, nella cittadina pirenaica, più numerosi di quelli francesi. Chi conosce Lourdes sa che tutti, lì, s' ingegnano a parlare un po' d' italiano, i quotidiani della Penisola sono in edicola sin dal primo mattino, nei bar si serve solo caffè espresso, negli alberghi la pasta è impeccabilmente al dente. E proprio alla generosità degli aderenti all' Unitalsi, all' Oftal e, in genere, degli italiani, si devono grandi strutture di accoglienza che uniscono l' efficienza al calore affettuoso dell' assistenza. Tra le poche parole della bianca Signora ci sono quelle del 2 marzo 1858: «Desidero che si venga qui in processione». A parte la Francia, in nessun altro Paese come l' Italia quell' esortazione è stata presa tanto sul serio: e l' afflusso non accenna a diminuire; anzi, cresce di anno in anno. Qualcuno, però, alla recente assemblea di Rimini faceva notare che, se i pellegrini a Lourdes hanno superato i cinque milioni all' anno, sono soltanto mezzo milione - uno su dieci - quelli che visitano anche Nevers. Molti, da tempo, chiedono
maggior impegno alle Associazioni perché vengano incrementati gli arrivi in questa città sulla Loira, quasi a metà strada tra Lione e Parigi. Legata anch' essa all' Italia (ne furono duchi i Gonzaga di Mantova), Nevers ha in serbo per i devoti della Immacolata una sorpresa emozionante. Noi stessi abbiamo visto pellegrini scoppiare di colpo in singhiozzi a una vista imprevista e sconvolgente. Entrati nel cortile del convento di Saint Gildard, Casa madre delle «Suore della Carità», si accede alla chiesa attraverso una porticina laterale. La semioscurità, perenne in questa architettura neogotica dell' Ottocento, è rotta dalle luci che illuminano una artistica cassa funeraria in vetro. Il piccolo corpo (un metro e quarantadue centimetri) di una religiosa sembra dormire con le mani giunte attorno a un rosario e il capo reclinato sulla sinistra. Sono le spoglie, intatte a 124 anni dalla morte, di santa Bernadette Soubirous, colei sulle cui misere spalle di malata cronica poggia il peso del più frequentato santuario del mondo. Lei sola, infatti, vide, ascoltò, riferì il poco che le disse: Aquerò («Quella là», in dialetto della Bigorre), testimoniando con la sua sofferenza ininterrotta la verità di quanto le era stato annunciato: «Non vi prometto di essere felice in questa vita ma nell' altra». Al noviziato di Nevers, Bernadette giunse nel 1866. Senza mai muoversi, («Sono venuta qui per nascondermi», disse arrivando) vi trascorse 13 anni, fino alla morte, il 16 aprile 1879. Non aveva che 35 anni, ma il suo organismo era consumato da una serie impressionante di patologie, alle quali si erano aggiunte le sofferenze morali. Quando la sua bara fu calata nel caveau, scavato nella terra, di una cappella nel giardino del convento, tutto lasciava supporre che quel minuscolo corpo mangiato anche da cancrene si sarebbe presto dissolto. In realtà, proprio quel corpo è giunto intatto sino a noi, anche negli organi interni, sfidando ogni legge fisica. Uno storico e scienziato gesuita, il padre André Ravier, ha pubblicato di recente i resoconti completi delle tre riesumazioni, basandosi su una documentazione inattaccabile. In effetti, nella Francia anticlericale tra Otto e Novecento, a ogni apertura del sepolcro assistettero, sospettosi, medici, magistrati, funzionari della polizia e del Comune. I loro rapporti ufficiali sono stati tutti conservati dalla pignola amministrazione francese. La prima riesumazione, per l' inizio del processo di beatificazione, avvenne nel 1909, trent' anni dopo la morte. All' apertura della cassa, alcune anziane suore, che avevano visto Bernadette sul letto di morte, svennero e dovettero essere soccorse: ai loro occhi la consorella apparve non soltanto intatta, ma come trasfigurata dalla morte, senza più i segni della sofferenza sul volto. Il rapporto dei due medici è categorico: l' umidità era tale da avere distrutto gli abiti e persino il rosario, ma il corpo della religiosa non era stato intaccato, tanto che anche denti, unghie, capelli erano tutti al loro posto e pelle e muscoli si rivelavano elastici al tatto. «La cosa - scrissero i sanitari, confermati dai rapporti dei magistrati e dei gendarmi presenti - non appare naturale, visto anche che altri cadaveri, sepolti nello stesso luogo, si sono dissolti e che l' organismo di Bernadette, flessibile ed elastico, non ha subito nemmeno una mummificazione che ne spieghi la conservazione». La seconda riesumazione avvenne dieci anni dopo, nel 1919. I due medici, stavolta, erano famosi primari e ciascuno, dopo la ricognizione, fu isolato in una stanza perché scrivesse il suo rapporto senza consultarsi con il collega. La situazione, scrissero entrambi, era rimasta la stessa della volta precedente: nessun segno di dissoluzione, nessun odore sgradevole. La sola differenza era un certo scurimento della pelle, dovuto probabilmente al lavaggio del cadavere, dieci anni prima. La terza e ultima ricognizione fu nel 1925, alla vigilia della beatificazione. A quarantasei anni dalla morte - e alla consueta presenza delle autorità non solo religiose, ma anche sanitarie e civili - sul cadavere, ancora intatto, si poté procedere senza difficoltà all' autopsia. I due luminari che la praticarono pubblicarono poi una relazione su una rivista scientifica, dove segnalarono all' attenzione dei colleghi il fatto (che giudicavano «più che mai inspiegabile») della conservazione perfetta anche degli organi interni, compreso il fegato, destinato più di ogni altra parte corporea a una rapida decomposizione. Vista la situazione, si decise di mantenere accessibile alla vista quel corpo che appariva non di una morta, ma di una dormiente in attesa del risveglio. Sul viso e sulle mani fu applicata una leggera maschera, ma solo perché si temeva che i visitatori fossero colpiti dalla pelle scurita e dagli occhi, intatti sotto le palpebre, però un po' infossati. E' certo, comunque, che sotto quella sorta di maquillage e sotto quell' abito antico delle «Suore della carità», c' è davvero la Bernadette morta nel 1879, fissata misteriosamente, e per sempre, in una bellezza che il tempo non le ha tolto ma restituito. Qualche anno fa, per un documentario per Rai Tre, mi fu concesso di far girare di notte, per non disturbare i pellegrini, delle immagini ravvicinate mai permesse prima. Una suora aperse il vetro della cassa, capolavoro di oreficeria. Esitante, toccai con un dito una delle piccole braccia della minuscola Santa. La sensazione immediata di elasticità e di freschezza di quella carne, morta per il «mondo» da più di 120 anni, resta per me tra le emozioni incancellabili. Davvero, non sembrano avere torto, tra Unitalsi e Oftal, a voler richiamare l' attenzione sull' enigma di Nevers, spesso ignorato dalle folle che convergono sui Pirenei.
 

Vittorio Messori messori@numerica.it 1844